La capitale di Fuerteventura è Puerto del Rosario. Altri centri urbani di rilievo sono Betancuria, Antigua, La Oliva, Pajara, Tuineje.
Il documento d’espatrio necessario per recarsi a Fuerteventura è una normale carta d’identità nazionale. Ovviamente, per affittare un’auto o una moto di alta cilindrata è richiesta la patente italiana.
Il fuso orario di Fuerteventura è di un’ora indietro rispetto a quello italiano, quindi occorre ricordarsi di sistemare l’orologio una volta arrivati.
La moneta in corso a Fuerteventura è l’euro, esattamente come in Spagna.
Le lingue parlate sull’isola sono lo spagnolo, l’inglese ed – in buona percentuale – anche il tedesco e l’italiano.
Il clima è praticamente primaverile per tutto l’anno, con temperature medie che oscillano dai 18° dei mesi invernali ai quasi 30° di Agosto. Inoltre il tasso di umidità è molto ridotto, cosicchè il caldo risulta piacevole e secco.
Per telefonare dall’Italia a Fuerteventura bisogna comporre il prefisso internazionale 0034 prima del numero di cellulare; 0034 928 prima del numero di telefono fisso.
Per chiamare da Fuerteventura in Italia basta comporre il nostro prefisso 0039 prima del numero desiderato.
Per ricevere assistenza sanitaria è sufficiente avere con sè la tessera magnetica del Sistema Sanitario Nazionale, con la quale si ha il diritto di ricevere assistenza negli ospedali pubblici dell’isola con rimborso della quasi totalità delle spese sostenute.
Il numero unico per le emergenze in tutte le isole Canarie è il 112, che coordina servizi di sicurezza e di assistenza.
Il Consolato Italiano nelle Canarie si trova a Las Palmas, la capitale di di Gran Canaria e di tutto l’arcipelago. Il numero di telefono è (0034) 928241911.
Il numero per chiamare il servizio Radio Taxi h24 è 928 537441.
ATTENZIONE: A Fuerteventura è preferibile evitare di bere l’acqua del rubinetto, per non incorrere in improbabili (ma possibili) disturbi intestinali. E’ consigliabile acquistare acqua imbottigliata.